Battaglia di Ticonderoga

Battaglia di Ticonderoga
parte della guerra franco-indiana
Mappa raffigurante i territori contesi tra Francia ed Inghilterra a New York ed in Pennsylvania
Data26–27 luglio 1759
LuogoFort Carillon, nei pressi dell'odierna Ticonderoga (New York)
EsitoAbbandono francese della fortezza
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
400[1]11.376[2]
Perdite
40 prigionieri[3]5 morti
31 feriti[4]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Ticonderoga fu uno scontro minore combattuto presso Fort Carillon (poi rinominato Fort Ticonderoga) il 26 e 27 luglio 1759 nel corso della guerra franco-indiana. Una forza britannica di oltre 11.000 uomini del generale Jeffrey Amherst portò l'artiglieria su un terreno sopraelevato nei pressi della fortezza, difeso da una guarnigione di 400 francesi guidati dal generale François-Charles de Bourlamaque.

Invece di difendere il forte, de Bourlamaque, su indicazione del generale Louis-Joseph de Montcalm e del governatore della Nuova Francia, il marchese de Vaudreuil, si ritirò e tentò di far esplodere la fortezza. La polveriera fu fatta esplodere, ma le mura non furono danneggiate gravemente. I britannici occuparono il forte che da allora prese il nome di Fort Ticonderoga. Migliorarono la zona ed iniziarono la costruzione di una flotta per condurre operazioni militari sul lago Champlain.

La tattica francese fu sufficiente per impedire all'esercito di Amherst di unirsi a James Wolfe nella battaglia di Québec. Anche i francesi però si trovarono con 3000 soldati occupati ed impossibilitati a partecipare alla difesa di Quebec.

  1. ^ McLynn (2004), pp. 154–155
  2. ^ Kingsford (1890), p. 331
  3. ^ McLynn (2004), p. 155
  4. ^ McLynn (2004), p. 154

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search